Maria Chiara Mazzi, Bologna nelle storie della musica

5,00 10,00 

COD: 9788893641845 Categoria:

Descrizione

A guardare la storia musicale della cittร  di Bologna dal Cinquecento in poi, ci accorgiamo che forse il momento piรน splendido รจ quello del grande barocco, tra la seconda metร  del Seicento e il primo Settecento. รˆ quello il momento in cui vengono fondate grandi istituzioni, alcune ancora vivissime ancora oggi come lโ€™Accademia Filarmonica; รจ quello il momento in cui il magnifico apparato della religiositร  controriformistica trova nelle basiliche della seconda cittร  dello stato pontificio la massima espressione; รจ quello il momento nel quale iniziano la loro attivitร  i teatri per lโ€™opera. Successivamente, nella seconda metร  del secolo, la cittร  sembra invece quasi ritirarsi su se stessa, in attesa di un Ottocento che cambierร  e in quale modo allargherร  persino i luoghi di incontro e le occasioni per la musica. Tuttavia, in quella โ€˜quiete sotto la cenereโ€™, brilla un faro che consente a Bologna di rimanere un polo dโ€™attrazione per tutta lโ€™Europa musicale. Questo faro si chiama Giovanni Battista Martini. รˆ nel nome di questo musicista sapiente che compiremo il nostro viaggio dentro al Museo della Musica di Bologna.ย  IN APPENDICE: LA MUSICA IN BOLOGNA. DISCORSO DI GAETANO GASPARI [1858].


9788893641807 โ€ข Bologna nelle storie della musica โ€ข 01/12/2019 โ€ข Cop. flessibile โ€ข Dim. 16.99×0.46×24.41 cm โ€ข โ‚ฌ 10.00 โ€ข BN โ€ข p. 79


 

Informazioni aggiuntive

Form

,