Presentazione presso la sede dell’Associazione Trekking Italia – Sezione Emilia Romagna (in Via dell’Inferno 20B, Bologna) del libro “Antichi teatri di Bologna” di Maria Chiara Mazzi, giovedì 17 marzo alle ore 20:30.
L’evento è aperto a tutti, e non è riservato solo ai soci.
Per acquistare il libro (sarà possibile acquistarlo anche alla presentazione, insieme ad altri libri su Bologna della casa editrice):
https://www.inriga.it/prodotto/mazzi-antichi-teatri-bologna/
Un viaggio unico attraverso i palcoscenici di Bologna, dai fasti del Rinascimento alla vitalità culturale del Novecento. Il volume racconta l’evoluzione del teatro nella città felsinea, dal Teatro della Sala al Teatro Apollo, passando per spazi scomparsi e leggendari come il Teatro Malvezzi e il Politeama Felsineo. Un percorso affascinante in cui si intrecciano storie di spettacoli, architettura e società nei teatri come luoghi di incontro e trasforma- zione culturale. Un’opera arricchita dal Dizionario dei compositori e degli autori teatrali, curato da Andrea Parisini, che offre una prospettiva completa sulle personalità artistiche che hanno reso grande la scena bolognese.
Maria Chiara Mazzi, pianista e clavicembalista diplomata presso il Conservatorio di Bologna, è laureata con lode in Lettere Moderne e in Discipline della Musica all’Università di Bologna. Musicologa di fama, ha collaborato con il R.I.S.M. di Kassel e con la UTET per il Dizionario della Musica e dei Musicisti (DEUMM). Attualmente è consulente musicologico per prestigiosi enti musicali, tra cui l’Orchestra Sinfonica Rossini e il Festival di Musica Antica Musicae Amoeni Loci, oltre a collaborare con Musica Insieme di Bologna. Autrice di numerosi saggi storico-musicali e volumi, si dedica anche alla divulgazione e all’educazione musicale, realizzando progetti didattici e il programma “Note sul registro” del Bologna Festival. Da oltre 20 anni integra storia della musica e letteratura in corsi presso licei classici e scientifici. È curatrice delle mostre di Casa Rossini a Pesaro e del progetto Crescendo per Rossini, rivolto ai docenti. Accademico Filarmonico di Bologna e iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha insegnato Storia ed Estetica della Musica in Conservatorio.