Lo Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) è un istituto fondato nel 2019 presso l’Università di Stanford, con la missione di promuovere la ricerca, l’educazione, le politiche e le pratiche sull’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la condizione umana.
Obiettivi Principali:
- Ricerca Interdisciplinare: HAI riunisce esperti da diverse discipline per sviluppare tecnologie di IA ispirate all’intelligenza umana, studiare e guidare l’impatto dell’IA sulla società e progettare applicazioni che potenzino le capacità umane.Educazione e Formazione: L’istituto si impegna a formare la prossima generazione di leader nell’IA, offrendo programmi educativi che enfatizzano un approccio centrato sull’uomo.
- Politiche e Pratiche: HAI collabora con responsabili politici e leader del settore per promuovere lo sviluppo etico e inclusivo dell’IA, assicurando che i benefici siano equamente distribuiti.
Iniziative Chiave:
- Center for Research on Foundation Models (CRFM): Un’iniziativa interdisciplinare che mira a fare progressi fondamentali nello studio, sviluppo e implementazione dei modelli fondamentali dell’IA.AI100: Uno studio centenario sull’intelligenza artificiale, avviato nel 2014, che valuta periodicamente lo stato e il progresso delle tecnologie IA e il loro impatto sulla società.
Leadership:
HAI è co-diretto da Fei-Fei Li, professoressa di informatica a Stanford, nota per i suoi contributi nel campo della visione artificiale e per essere la co-fondatrice di AI4ALL, un’organizzazione no-profit dedicata a promuovere la diversità e l’inclusione nell’IA.
Eventi e Pubblicazioni:
L’istituto organizza regolarmente summit, workshop e conferenze per discutere gli sviluppi nell’IA e pubblica rapporti annuali che evidenziano i progressi e le sfide nel campo.
Fonti: hai.stanford.edu