Giuseppina Calvo – Nel territorio dell’Ombra:

i racconti di una psicoterapeuta

Cosa accade quando il confine tra luce e ombra diventa sfumato? Quando le ferite, le paure e i non detti prendono forma e chiedono ascolto?
Giuseppina Calvo, con la sensibilità di una psicoterapeuta e la profondità di una narratrice, ci accompagna in un viaggio attraverso le storie di chi ha affrontato il buio dell’anima per riscoprire la luce.

“Attraverso racconti intensi e autentici, il lettore si immerge nelle pieghe più profonde dell’interiorità umana, in un intreccio di esperienze terapeutiche, fiabe archetipiche e immagini evocative.

Alberto Reatti, Macchine elettriche:

con cenni al loro controllo. 

Corso universitario per le lauree magistrali in Ingegneria Elettrica e dell’Automazione

Questo volume è concepito come manuale per un corso universitario sulle macchine elettriche per le lauree magistrali in Ingegneria Elettrica e dell’Automazione, ma è adatto anche per professionisti e tecnici che desiderano un testo di riferimento affidabile nel loro lavoro quotidiano.La trattazione parte dalla loro classificazione, poi sviluppa la teoria dei campi magnetici e delle perdite energetiche, i trasformatori monofase e trifase, le macchine in corrente alternata asincrone e sincrone e le macchine in corrente continua a collettore. La parte finale introduce cenni sugli schemi a blocchi del loro funzionamento inquadrando le macchine elettriche come sistemi dinamici e sulle tecniche di controllo di queste macchine, un tema cruciale per la progettazione di sistemi di azionamento.

Luca Nicotra, Donato Orlandi – Dai robot alla fabbrica automatizzata

Nel contesto moderno di produzione industriale le catene robotizzate permettono la realizzazione di prodotti finiti estremamente complessi in ambienti non sempre compatibili con un operatore umano. Sono descritte le tipologie esistenti di robot, le loro caratterizzazioni geometriche e le basi matematiche su cui si basa la loro cinematica. Viene presentato un caso reale di progettazione di una linea automatica robotizzata di assemblaggio nell’ambito della ricerca in fisica astroparticellare.
La fabbrica interamente automatizzata o Computer Integrated Manufacturing (CIM) costituisce il culmine ideale dell’informatizzazione e dell’integrazione applicate a tutti i reparti di un’impresa manifatturiera o di processo.

Lilia Andreoli – Sguardi, Voci, Colori. La potenza delle storie

Un viaggio profondo alla scoperta di sé stessi attraverso il dialogo con l’altro. Sguardi, voci, colori non è solo un libro, ma una guida preziosa per chi desidera intraprendere la professione di mediatore o affinare le proprie competenze nell’ambito della mediazione sistemica.
Ogni racconto presentato è una testimonianza viva di chi ha avuto il coraggio di interrogarsi, affrontare dubbi e aprirsi a un processo di cura e trasformazione. Attraverso l’intreccio di storie ed esperienze, l’autrice stessa ripercorre il proprio cammino professionale, dimostrando come la consulenza e il confronto possano diventare strumenti potenti di crescita personale e relazionale.

Orfani del Sole

Ursula ‘Baba Yaga’ Monlevin è la nipote di un uomo potente e malvagio che ha nascosto nella sua memoria il segreto di un progetto inumano. La stessa memoria, depositata alla morte in un drive olografico, è stata rubata da Terrence che combatte con una malattia dolorosa e conta di trovare nei ricordi di quell’uomo la salvezza da una morte imminente. Robot, hacker, guerrieri e intelligenze artificiali si scontreranno nella realtà tenebrosa di Golgotha, l’immensa area industriale abbandonata dove macchinari dimenticati lavorano da secoli, e nella realtà virtuale del sopramondo, dove gli abitanti di Città Sette cercano distrazione e sollievo dalla loro esistenza soffocata. Nelle viscere della terra Hugh, nato prigioniero, non ha mai visto il Sole e cerca risposte e libertà.

Federico Tamanini, classe 1977, finalista al Premio Mondofuturo 2024 al Trieste Science+Fiction Festival col suo romanzo d’esordio Il Dio Elettrico, ha pubblicato su riviste quali World SF Italia. È cresciuto leggendo il ciclo della Fondazione già da bambino, perdendosi tra le sabbie di Arrakis, immaginando Invernomuto o i replicanti.

Antichi teatri di Bologna di Maria Chiara Mazzi

Un’opera unica di Maria Chiara Mazzi che esplora la storia dei palcoscenici bolognesi dai fasti del Rinascimento fino alla vivacità culturale del Novecento. Questo libro rappresenta un affascinante viaggio nei teatri storici della città felsinea, tra spazi scomparsi e leggendari come il Teatro Malvezzi e il Politeama Felsineo, e ne racconta le vicende culturali.

Arricchito dal Dizionario dei compositori e degli autori teatrali, curato da Andrea Parisini, il volume offre una prospettiva completa sulle personalità artistiche che hanno contribuito a rendere Bologna un centro culturale di riferimento.

Alessandro Cervellati

Bologna popolare

Bologna Popolare di Alessandro Cervellati esplora la vita quotidiana della Bologna popolare, si sofferma su temi come le condizioni di vita, le abitudini sociali, e i costumi dei bolognesi: un quadro vivido della realtà bolognese di fine Ottocento e inizio Novecento arricchito dalle illustrazioni dello stesso Cervellati. Sono qui documentate le tradizioni attraverso i vicoli e i quartieri, facendo riemergere storie dimenticate di una città vivace e piena di contrasti. Un’opera che incarna il cuore pulsante della città, imperdibile per chi desidera immergersi nelle radici storiche di Bologna e coglierne l’anima attraverso occhi che hanno saputo cogliere e raccontare ogni sfumatura.

A cinquant’anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l’opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l’8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”).

L’Intelligenza Artificiale entra in classe

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle nostre vite e sta trasformando il mondo dell’educazione. Come possono i docenti integrare al meglio questa tecnologia nella didattica? Quali strumenti possono rendere l’insegnamento più efficace, inclusivo e personalizzato?

Questa guida pratica offre risposte concrete e strategie applicabili in classe. Con un linguaggio chiaro e diretto, il libro esplora l’uso di chatbot, generatori di contenuti e piattaforme interattive per supportare l’apprendimento, potenziare la creatività degli studenti e ottimizzare la gestione del tempo per i docenti.

Chi siamo

in riga edizioni è una casa editrice bolognese legata a pubblicazioni universitarie, professionali e di divulgazione scientifica, a cui si aggiunge una nutrita collana sulla città di Bologna. Il suo obiettivo è quello di offrire materiali introduttivi nelle principali discipline tecnico-scientifiche creati o adattati da docenti o professionisti: i contenuti sono quindi arricchiti da interventi didattici e di approfondimento per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti.

Città e cultura

Alla scoperta delle città e della cultura che trasmettono. Un viaggio continuo, a partire dalla città di Bologna e dalla importante opera di Carlo Pelagalli.

Psicologia

Le collane di Psicologia (Psicologia – Quadernit di Co.Me.Te, Psicologia relazionale e sistemi complessi e Psicotraumatologia) sono curate da Tullia Toscani

Informatica

Le nostre pubblicazioni sulla branca scientifica che sta cambiando le nostre vite.

Ogni libro una storia, una scoperta del mondo, degli altri e di noi stessi. Buon viaggio!

Oplepianamente

Opificio di
Letteratura
Potenziale

«Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità “potenziale” di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi».
Italo Calvino

Carta del Docente

Carta del Docente

Se sei un docente di ruolo puoi usare qui la tua carta.
La Carta del Docente è un buono di € 500,00 per acquisti di libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per corsi di laurea e master universitari, attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.
PER SPENDERE IL BONUS HAI TEMPO FINO AL 31 AGOSTO 2024.
Contatti

in riga edizioni
di Matteo Lanfranchi

info@inriga.it

Via Nosadella 19/2A
40123 Bologna

P. IVA: 03932121209
C.F. LNFMTT90T14L219C

Per le librerie

Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Email a magazzino [AT] segnalibrosrl.it
Tel: 051 6167441